Corso di formazione per RSPP - Datori di lavoro
ai sensi del D.Lgs. n.81/08 art. 37 comma 1 e 3 e dell' Accordo Stato - regioni 21/12/2011
Corsi programmati
Non ci sono corsi al momento per questo settore, fai la richiesta in questa pagina.
Vedi anche i corsi di formazione in modalità E-learning.
Descrizione
A partire dal 26 gennaio 2012 i DATORI DI LAVORO che svolgono il ruolo dell' RSPP – Responsabile del servizio di protezione e prevenzione devono frequentare un corso di formazione specifico, in base alla classificazione di rischio (BASSO 16 ore, MEDIO 32 ore, ALTO 48 ore) in riferimento ai codici ATECO 2007 e alla Valutazione dei rischi aziendale.
A chi è rivolto il corso di formazione degli RSPP - datori di lavoro?
Il corso è rivolto a:
- Ai datori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP – Responsabile del servizio di protezione e prevenzione
Chi è l'RSPP – Datore di lavoro?
Il datore di lavoro, secondo la definizione dell'articolo 2 del Decreto Legislativo 81/08, è "il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa". In riferimento al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, il datore di lavoro entra in contatto diretto con l'RSPP e, in alcuni casi specifici, l'RSPP è il datore di lavoro.
L'articolo 34 si riferisce, appunto, allo "svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi". La "capacità e requisiti professionali degli addetti e dei responsabili dei servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni" vengono definiti dall' articolo 32, mentre l'articolo 33 stabilisce i "compiti del servizio di prevenzione e protezione".
Allegati
- Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011
- Classificazione Ateco 2007
- Tabelle classificazione RISCHIO – Ateco 2007
Informazioni
Per ulteriori informazioni compila il form di richiesta di informazioni, oppure chiama il 040.26.01.789