ai sensi del DM. 15/07/03 n. 388 e D.Lgs. 09/04/08 n.81
Non ci sono corsi al momento per questo settore, fai la richiesta di preiscrizione compilando questo modulo.
Vedi anche i corsi di formazione in modalità E-learning.
Per la richiesta di preiscrizione per corsi di formazione non ancora in programma, compila questo modulo.
Il corso illustrerà alcuni modelli di comportamento per intervenire in modo adeguato nelle situazioni di emergenza medica o traumatologica. Gli obiettivi formativi specifici riguardano: il riconoscimento di una situazione di emergenza/urgenza sanitaria, il corretto allertamento del sistema di emergenza 118; l'acquisizione delle conoscenze generali sulle patologie specifiche e sui traumi in ambiente di lavoro; l'acquisizione delle tecniche di supporto alle funzioni vitali (BLS); l'acquisizione delle capacità di intervento pratico nelle diverse situazioni di emergenza/urgenza
Il corso per la gestione delle emergenze di PRIMO SOCCORSO si compone di una parte teorica ed una parte pratica che permette ai corsisti di simulare la gestione dell'emergenza.
Il corso è rivolto a:
L'addetto al primo soccorso è una delle figure obbligatorie in azienda previste dal Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (DLgs 81/08). La normativa che dà indicazioni circa il servizio di primo soccorso è il DM 388/03, nel quale vengono descritte la classificazione delle aziende, le attrezzature che il datore di lavoro deve garantire, i requisiti e la formazione obbligatori per gli addetti al primo soccorso in azienda.
I corsi di Primo Soccorso sono strutturati secondo la classificazione delle aziende presente nel D.M. 388/03. Per determinare il gruppo a cui appartiene l'azienda è necessario, sulla base del codice di tariffa INAIL, identificare il corrispondente indice di inabilità, reperibile sul sito INAIL.
Le Aziende del Gruppo A sono quelle con indice di inabilità superiore a 4. Le Aziende del Gruppo B e C sono quelle con indice di inabilità minore o uguale a 4. Per ulteriori dettagli si rimanda al D.M. 388/03.
AZIENDE GRUPPO A | → |
|
---|---|---|
AZIENDE GRUPPO B e C | → | aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A. |
Per ulteriori informazioni compila il form di richiesta di informazioni, oppure chiama il 040 2601789